Internet Speculative Fiction Database

ISFDB: The Internet Speculative Fiction Database
sito web
URLisfdb.org/
Tipo di sitoDatabase bibliografico online di fantascienza e fantastico
LinguaInglese
Registrazionefacoltativa
Commercialeno
ProprietarioAl von Ruff
Creato daAl von Ruff e Ahasuerus
Lancio1995
Stato attuale1.075.375 titoli di 129.996 autori al 18 luglio 2015[1]

L'Internet Speculative Fiction Database (ISFDB) è una base di dati di informazioni bibliografiche sulla letteratura di fantascienza e generi correlati come il fantasy e l'horror.[2][3][4] L'ISFDB è un lavoro volontario e sia il database sia la wiki sono aperte al contributo degli utenti. Il codice e il contenuto del database sono disponibili con una licenza Creative Commons[5] e sono riutilizzati da altre organizzazioni come Freebase.[6] Pur essendo principalmente un database per ricerche bibliografiche, contiene anche dati biografici di autori, editori e illustratori e informazioni su serie e premi.

Il database dell'ISFDB indicizza autori, romanzi, racconti brevi, editori, premi e riviste. Inoltre supporta l'inserimento di pseudonimi degli autori, serie, premi e illustrazioni di copertina e interne con le attribuzioni integrate nelle voci di autori, artisti ed editori. Viene fatto uno sforzo continuo per verificare i contenuti e le fonti bibliografiche secondarie rispetto al database con l'obbiettivo sia di migliorare la copertura dei dati che l'accuratezza.

Nel 1998, Cory Doctorow ha scritto in Science Fiction Age: "La miglior guida a tutto ciò che riguarda la fantascienza resta l'Internet Speculative Fiction Database"[3], mentre The Encyclopedia of Science Fiction commenta: "Il maggiormente specialistico Internet Speculative Fiction Database è incomparabile per il suo catalogo di libri e storie pubblicate, ed elenca con ogni edizione conosciuta ai suoi compilatori di ogni opera ..."[4]

A luglio 2015 Quantcast ha stimato che l'ISFDB è stato visitato da oltre 100.000 persone al mese.[7]

Come esempio reale di database non banale lo schema e i file MySQL dell'ISFDB sono stati usati in diversi tutorial. Lo schema dati e i dati sono usati nel capitolo 9 del manuale Rails For Java Developers. Sono stati usati anche in una serie di tutorial della Lucid Imagination su Apache Solr, una piattaforma di ricerca open source.[8]

  1. ^ (EN) ISFDB Statistics, su isfdb.org. URL consultato il 18 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Link Sites, in SF Site. URL consultato il 17 maggio 2009.
  3. ^ a b (EN) Cory Doctorow, Internet Column from Science Fiction Age, in Science Fiction Age, settembre 1998. URL consultato il 17 maggio 2009.
    «The best all-round guide to things science-fictional remains the Internet Speculative Fiction Database.»
  4. ^ a b (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Online SF Resources, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  5. ^ General disclaimer, in ISFDB Wiki, ISFDB. URL consultato il 30 luglio 2009.
  6. ^ (EN) "zenkat", Our latest mass data load: science fiction books, in Freebase, 14 aprile 2009. URL consultato il 30 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2012).
  7. ^ Site Statistics, in Quantcast. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
  8. ^ (EN) hossman, Solr Powered ISFDB – Part #1, su lucidimagination.com, Searchub.org, 11 gennaio 2011. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search